Come creare una rete di contatti all'estero

Le migliori strategie per costruire una rete di contatti internazionale

Per approfondire gli argomenti di questa sezione, consulta anche questi articoli come trovare lavoro all estero e quali documenti servono per lavorare all estero.

Indice

Perché una rete di contatti all'estero è importante?

Creare una rete di contatti all'estero è essenziale se si vuole ampliare le proprie opportunità professionali, soprattutto se si cerca lavoro o si è interessati a sviluppare una carriera internazionale. Avere contatti diretti con persone che lavorano nel tuo settore, o in settori correlati, può aiutarti a scoprire nuove opportunità, accedere a informazioni privilegiate e ricevere consigli che ti possano facilitare il percorso professionale.

Una rete internazionale ti permette di conoscere meglio le dinamiche di altri mercati, le differenze culturali e i trend globali. Può anche aiutarti a migliorare le tue competenze, perché avere accesso a diverse prospettive e approcci ti permette di crescere in modo più completo. Inoltre, le persone con cui costruisci relazioni all'estero potrebbero essere una fonte di supporto se decidi di trasferirti per lavoro in un altro paese.

Inoltre, avere una rete di contatti internazionale aumenta le tue possibilità di essere trovato da aziende globali, che sono sempre più alla ricerca di talenti con una mentalità internazionale e la capacità di operare in contesti diversi. Questo tipo di rete ti rende più visibile e può aprire la porta a possibilità che, senza un buon networking, sarebbero difficili da raggiungere.

Come costruire una rete di contatti all'estero

Creare una rete di contatti all'estero non è un processo che avviene dall'oggi al domani. Richiede tempo, impegno e una strategia ben definita. Ecco alcuni passaggi per iniziare:

  • Partecipare a eventi internazionali: Le conferenze, i seminari e i workshop sono ottime occasioni per incontrare professionisti provenienti da tutto il mondo. Molti eventi hanno anche versioni online, quindi puoi partecipare anche se non puoi viaggiare. Questo è un modo efficace per entrare in contatto con persone che condividono il tuo stesso campo di interesse.
  • Unisciti a gruppi professionali e associazioni: Esistono numerosi gruppi online e associazioni professionali a livello globale. Piattaforme come LinkedIn, Meetup e altre comunità professionali ti permettono di entrare in contatto con esperti e colleghi del tuo settore. Essere parte di questi gruppi ti dà visibilità e ti permette di interagire con persone che potrebbero avere esperienze e risorse utili.
  • Sfrutta i social network: LinkedIn è uno degli strumenti più potenti per costruire una rete di contatti professionali. Puoi utilizzare LinkedIn per connetterti con professionisti di altri paesi, seguire aziende e partecipare a discussioni su temi rilevanti. Anche Twitter, Instagram e Facebook, se utilizzati correttamente, possono aiutarti a entrare in contatto con professionisti all'estero.
  • Coltiva relazioni di qualità, non quantità: È importante fare networking in modo strategico. Non si tratta solo di raccogliere quante più connessioni possibile, ma di costruire relazioni genuine con le persone. Interagire in modo autentico, condividere idee, risorse e supportarsi a vicenda sono i fondamenti di una rete di contatti duratura.

Una volta che hai iniziato a connetterti con altri professionisti, è importante continuare a coltivare queste relazioni nel tempo. Mostrare un interesse genuino per il lavoro degli altri e offrire supporto quando possibile ti aiuterà a farti notare come una persona di valore nella rete.

Dove trovare i contatti all'estero

Per costruire una rete di contatti internazionale, è fondamentale sapere dove cercare. Oltre ai già citati eventi e gruppi online, ecco altre risorse da utilizzare:

  • Piattaforme di job networking: Esistono numerosi siti web dedicati al networking professionale, come LinkedIn, Xing, o Viadeo. Queste piattaforme ti permettono di connetterti con professionisti di tutto il mondo e di entrare in contatto con aziende che potrebbero essere alla ricerca di talenti come il tuo.
  • Alumni di università o scuole professionali: Molte università e scuole professionali offrono piattaforme dedicate agli alumni, dove puoi entrare in contatto con ex studenti che ora lavorano all'estero. Le reti alumni sono ottime per trovare contatti che condividono un percorso formativo simile al tuo e che possono darti consigli su come muoverti in un determinato mercato.
  • Associazioni internazionali: Ci sono numerose associazioni professionali che operano a livello globale. Iscriversi a queste associazioni ti dà l'accesso a un network internazionale di professionisti e a eventi che ti permettono di entrare in contatto con i leader del tuo settore.
  • Contatti diretti con aziende internazionali: Se hai un'azienda o un settore in mente in cui ti piacerebbe lavorare, puoi fare ricerche dirette per trovare contatti all'interno di queste realtà. LinkedIn è una risorsa fondamentale per questo tipo di ricerca, poiché ti consente di vedere i dipendenti di un'azienda e di connetterti con loro direttamente.

Non dimenticare di personalizzare sempre i messaggi quando ti connetti con qualcuno. Un messaggio diretto e mirato ha molte più possibilità di ricevere risposta rispetto a una richiesta generica.

Come mantenere una rete di contatti all'estero

Una volta che hai creato la tua rete di contatti all'estero, è fondamentale mantenerla viva e attiva. Questo non significa solo inviare messaggi occasionali, ma coltivare attivamente le relazioni. Ecco alcuni consigli:

  • Interagire regolarmente: Non limitarti a fare networking solo quando hai bisogno di qualcosa. Interagisci con i tuoi contatti regolarmente, anche solo per condividere articoli interessanti o augurare loro un buon compleanno su LinkedIn. Questo ti farà rimanere presente nella loro mente.
  • Offrire supporto: Se un contatto ha bisogno di aiuto, non esitare a offrirlo. Che si tratti di un consiglio, di un'informazione utile o di una connessione con qualcun altro, essere disponibile crea relazioni più forti e durature.
  • Partecipare a eventi di networking: Anche se sei già connesso online, partecipare a eventi fisici o virtuali ti aiuta a rimanere coinvolto con la comunità professionale. Questi eventi ti danno la possibilità di aggiornare i tuoi contatti sulle tue novità professionali e di sentire le loro storie.

Strumenti e risorse per il networking internazionale

Esistono numerosi strumenti che possono facilitare il processo di creazione e mantenimento di una rete internazionale di contatti. Ecco alcune risorse che potrebbero esserti utili:

  • LinkedIn: Come già detto, è uno strumento fondamentale per fare networking internazionale. Utilizzalo per connetterti con persone, entrare in gruppi di discussione e seguire aziende.
  • Meetup: Questa piattaforma è utile per trovare eventi professionali locali e internazionali, dove è possibile incontrare persone con interessi simili.
  • Eventbrite: Su Eventbrite puoi scoprire eventi online e fisici che si svolgono in tutto il mondo, da seminari a conferenze.

Come creare una rete di contatti all'estero: strategie e consigli utili
Come creare una rete di contatti all'estero: strategie e consigli utili