Formazione continua nel proprio settore: come farla e perché è importante
Come aggiornare le tue competenze professionali per rimanere competitivo
Perché è importante fare formazione continua nel proprio settore?
- Come scegliere il corso giusto per la formazione continua
- Formazione online vs in presenza
- Certificazioni necessarie nel tuo settore
- Finanziamenti e agevolazioni per formazione continua
Come scegliere il corso giusto per la formazione continua
Scegliere il corso giusto per la tua formazione continua dipende innanzitutto dal settore in cui lavori e dagli obiettivi che desideri raggiungere. Se il tuo obiettivo è restare al passo con le nuove tecnologie, ad esempio nel settore informatico, un corso che offra competenze pratiche in nuovi linguaggi di programmazione o software emergenti potrebbe essere la scelta migliore.
Inoltre, verifica che il corso sia riconosciuto da enti competenti o che rilasci certificazioni valide nel tuo campo. Un corso troppo generico o che non porta ad alcun tipo di riconoscimento ufficiale potrebbe non essere utile per la tua crescita professionale. Fai attenzione anche alla durata del corso e agli insegnamenti pratici che offre: sono essenziali per applicare quanto appreso nella realtà lavorativa.
Un altro punto importante è il tipo di formazione che il corso offre. Alcuni corsi sono più teorici, mentre altri sono più pratici. Se desideri acquisire nuove competenze concrete che ti possano servire da subito nel lavoro, cerca corsi con esercitazioni pratiche, laboratori e project work che ti permettano di applicare immediatamente ciò che impari.
Formazione online vs in presenza
La formazione online è una scelta sempre più popolare per molti professionisti, grazie alla sua flessibilità. I corsi online ti permettono di studiare secondo i tuoi tempi, senza dover rinunciare al lavoro o ad altri impegni. Puoi accedere a una vasta gamma di corsi, che spaziano dalla programmazione alla gestione aziendale, senza limitazioni geografiche. La formazione online è perfetta se hai una vita frenetica e non puoi partecipare a corsi in aula.
D’altro canto, la formazione in presenza offre il vantaggio di un'interazione diretta con docenti e colleghi. Questo tipo di corso è particolarmente utile se preferisci l’apprendimento attivo, che ti permette di fare domande in tempo reale e di confrontarti con altri professionisti. Inoltre, alcuni settori, come quello medico o ingegneristico, richiedono formazione in presenza per apprendere pratiche specifiche o acquisire abilità manuali.
La scelta tra online e in presenza dipende dal tuo stile di apprendimento e dalle esigenze del settore in cui lavori. Se il corso è strettamente pratico, come quelli relativi alla sicurezza sul lavoro, è meglio seguire la formazione in aula. Al contrario, per acquisire nuove conoscenze teoriche o aggiornamenti su tematiche generali, la formazione online è un'opzione comoda ed efficace.
Certificazioni necessarie nel tuo settore
Le certificazioni sono uno degli aspetti più importanti della formazione continua, perché rappresentano una prova ufficiale delle tue competenze e un'opportunità per aumentare la tua competitività sul mercato del lavoro. Ogni settore ha le proprie certificazioni riconosciute, che puoi acquisire solo completando corsi di formazione specifici e superando esami.
Ad esempio, nel settore IT, alcune delle certificazioni più richieste sono quelle di Microsoft, Cisco, Oracle e CompTIA. Se lavori nel settore della sicurezza, potresti dover acquisire certificazioni ISO o quelle relative alla gestione della sicurezza sul lavoro, come la certificazione OHSAS 18001. Nel settore sanitario, le certificazioni in ambito infermieristico o di gestione sanitaria sono essenziali per mantenere la tua professionalità aggiornata.
Le certificazioni ti permettono anche di accedere a posizioni più avanzate e a opportunità lavorative che richiedono competenze specifiche. In alcuni casi, le aziende richiedono una certificazione per poter assumere un candidato, quindi diventa fondamentale investire nel conseguimento di queste qualifiche.
Finanziamenti e agevolazioni per formazione continua
La formazione continua può essere costosa, ma esistono diverse agevolazioni e finanziamenti che ti permettono di coprire almeno in parte i costi. Molti enti pubblici e privati offrono sovvenzioni e incentivi fiscali per chi decide di continuare a formarsi. In Italia, ad esempio, il sistema di voucher formativi permette alle persone di ottenere un rimborso parziale per corsi di formazione specifici.
Inoltre, molte aziende offrono rimborsi per la formazione ai propri dipendenti, nel quadro di politiche aziendali orientate alla crescita professionale interna. Se lavori per un'azienda, verifica se ci sono opportunità di supporto economico per corsi di aggiornamento. Alcuni settori, come quello dell’energia o delle telecomunicazioni, prevedono programmi di aggiornamento finanziati per il personale.
Le piattaforme di e-learning, infine, possono anche offrire sconti o tariffe agevolate per chi si iscrive a più corsi contemporaneamente o per gruppi di persone. Sfruttare queste opportunità ti permette di acquisire nuove competenze senza compromettere il tuo budget.