Informazioni necessarie nell'email di candidatura per lavoro
Guida su come scrivere un'email di candidatura completa ed efficace
Quali informazioni non devono mancare nell'email di candidatura per lavoro?
- Oggetto dell'email di candidatura
- Contenuto dell'email di candidatura
- Allegati nell'email di candidatura
- Saluti e firma nell'email di candidatura
Oggetto dell'email di candidatura
L'oggetto dell'email è uno degli aspetti più importanti nella candidatura via email. Deve essere chiaro e diretto, in modo che il reclutatore possa identificare immediatamente il motivo del messaggio. Per esempio, un buon oggetto potrebbe essere: "Candidatura per la posizione di [Ruolo] - [Nome Cognome]". Evita oggetti vaghi o troppo generici come "Curriculum per lavoro". Essere specifici aiuta a distinguersi tra le numerose email che un recruiter riceve ogni giorno.
Includere il nome e la posizione desiderata rende l'email facilmente riconoscibile. Se stai rispondendo a un annuncio, puoi anche inserire il riferimento all'annuncio o al numero della posizione, se disponibile, per facilitarne l'individuazione.
Contenuto dell'email di candidatura
Nel corpo dell'email, inizia con una breve introduzione. Presentati, specificando chi sei e il motivo per cui stai inviando la candidatura. Ad esempio: "Mi chiamo [Nome Cognome], e sono interessato alla posizione di [Ruolo] presso [Nome Azienda]. Ho avuto modo di conoscere questa opportunità tramite [fonte dell'annuncio, ad esempio sito web, conoscenza, etc.]." Non essere troppo prolisso; l'introduzione dovrebbe essere concisa e mirata.
Nel corpo dell'email, menziona le tue qualifiche principali in relazione al ruolo, evidenziando come la tua esperienza, competenza o formazione possa apportare valore all'azienda. Evita di ripetere il contenuto del curriculum, ma usa l'email come un'opportunità per mettere in evidenza i punti salienti che ti rendono un candidato ideale.
Se il ruolo richiede specifiche competenze, è utile includere una breve sezione in cui spieghi come possiedi tali capacità, magari dando esempi concreti di esperienze passate. Inoltre, accenna al tuo interesse per l'azienda e al motivo per cui desideri lavorare con loro.
Allegati nell'email di candidatura
Assicurati di allegare sempre il tuo curriculum e, se richiesto, una lettera di presentazione. I documenti devono essere in formato PDF, in modo che non vengano modificati o letti erroneamente. Rinominare i file in modo chiaro, ad esempio, "Curriculum_[Nome_Cognome].pdf" e "Lettera_Presentazione_[Nome_Cognome].pdf", aiuta a mantenere l'email ordinata e facilmente identificabile dal reclutatore.
Prima di inviare l'email, verifica che i file allegati siano corretti e che non manchi nessun documento richiesto nel bando o nell'annuncio di lavoro. Assicurati che il curriculum contenga tutte le informazioni necessarie, comprese le tue esperienze lavorative, formazione e competenze. La lettera di presentazione, se richiesta, dovrebbe essere personalizzata per il ruolo specifico e non generica.
Saluti e firma nell'email di candidatura
Termina l'email con un saluto formale, come "Cordiali saluti" o "Distinti saluti". Evita espressioni troppo informali. Dopo il saluto, includi il tuo nome completo, seguito dai tuoi recapiti: numero di telefono e, se pertinente, il link al tuo profilo LinkedIn. Se stai inviando il curriculum per una posizione specifica, includere il tuo profilo LinkedIn può essere un valore aggiunto, in quanto consente al recruiter di conoscere meglio il tuo background professionale.
Ecco un esempio di come dovrebbe apparire la firma:
Distinti saluti,
[Nome Cognome]
[Numero di telefono]
[LinkedIn (opzionale)]
Una firma chiara e completa conferisce un tocco di professionalità alla tua email e facilita il contatto da parte del recruiter.