Come comportarsi durante un colloquio video
Scopri i migliori consigli per affrontare un colloquio di lavoro online con successo
Tecniche pratiche per fare una buona impressione e rispondere correttamente durante un colloquio video
Per approfondire gli argomenti di questa sezione, consulta anche questi articoli come candidarsi per un lavoro online e come fare una candidatura spontanea.
Indice
- Preparazione per il colloquio video
- Cosa indossare per il colloquio video
- Tecnica e comunicazione durante il colloquio video
- Cosa evitare durante un colloquio video
- Gestire le domande difficili durante il colloquio
Preparazione per il colloquio video
Per affrontare un colloquio video con successo, la preparazione è fondamentale. Prima di tutto, assicurati di avere una connessione internet stabile. Verifica che la tua webcam e il microfono funzionino correttamente. Fai una prova con un amico o un familiare per testare la qualità video e audio. Evita di collegarti al colloquio da reti Wi-Fi instabili che potrebbero interrompersi durante la conversazione.
Fai attenzione anche all'ambiente in cui ti colleghi. Scegli uno spazio tranquillo e ben illuminato. La luce naturale è sempre la migliore, ma se non è disponibile, cerca di avere una lampada frontale per evitare che l'illuminazione venga dalla parte sbagliata, creando ombre sul volto. L'angolazione della videocamera deve essere tale da mostrarti bene e non dall'alto o dal basso, per non distorcere la tua immagine.
Infine, prepara l'ambiente circostante. Elimina il disordine e qualsiasi elemento che possa distrarre durante il colloquio. Una stanza ordinata ti farà sembrare più professionale e trasmetterà l'idea che sei pronto e attento ai dettagli.
Cosa indossare per il colloquio video
La scelta dell'outfit per un colloquio video è importante quanto quella per un colloquio di persona. Anche se non sarai fisicamente davanti al datore di lavoro, è essenziale vestire in modo professionale. Scegli un abbigliamento formale o semi-formale, a seconda del tipo di lavoro per cui ti candidi. Evita di indossare abiti troppo casual, come t-shirt o pantaloni da ginnastica, anche se ti trovi a casa.
Le camicie e le giacche sono ottime scelte per entrambi i sessi, mentre le maglie con colori neutri sono sempre più appropriate. Evita colori troppo vivaci o fantasie troppo eccentriche che potrebbero distrarre. Ricorda che il focus deve rimanere sulla tua presentazione e sulle tue risposte.
Assicurati che il tuo abbigliamento sia pulito e ordinato. Questo farà una grande differenza nella percezione del tuo livello di professionalità.
Tecnica e comunicazione durante il colloquio video
La comunicazione durante un colloquio video è altrettanto importante quanto la comunicazione verbale. Fai attenzione al linguaggio del corpo: siediti dritto e guarda la fotocamera durante le risposte. Non distrarti guardando lo schermo o leggendo note. La tua attenzione deve essere rivolta al colloquio e al datore di lavoro.
Parla chiaramente e con un tono di voce sicuro. Evita di parlare troppo velocemente o di essere troppo monodimensionale nelle tue risposte. Prenditi il tempo per riflettere prima di rispondere, ma cerca di non rimanere in silenzio troppo a lungo. Mostra il tuo interesse per la posizione e l'azienda con domande pertinenti, come quelle sul team, la cultura aziendale e le aspettative per il ruolo.
Assicurati di utilizzare il linguaggio corretto e di evitare espressioni troppo colloquiali. Anche se il colloquio è informale, è importante mantenere un livello di professionalità. Inoltre, non dimenticare di sorridere. Questo ti farà sembrare più accogliente e socievole.
Cosa evitare durante un colloquio video
Evita di interrompere il datore di lavoro o di parlare troppo velocemente. La fretta può far sembrare che tu non stia pensando bene alle tue risposte. Se non capisci una domanda, chiedi gentilmente di ripeterla. Non cercare di improvvisare troppo, ma rispondi in modo diretto e pertinente.
Non essere distratto dai tuoi dispositivi o dalle notifiche del telefono. Assicurati che il tuo telefono sia muto o spento prima dell'inizio del colloquio per evitare che ti interrompa durante la conversazione.
Un altro errore comune durante un colloquio video è non testare la tecnologia prima dell'incontro. Non lasciare nulla al caso: testa la tua connessione internet, la webcam e il microfono almeno un'ora prima del colloquio. Questo ti permetterà di risolvere eventuali problemi prima dell'incontro vero e proprio.
Gestire le domande difficili durante il colloquio
Durante il colloquio, è possibile che vengano fatte domande difficili o scomode. Non farti prendere dal panico. La chiave per affrontare queste domande è la calma e la preparazione. Se ti viene chiesto di spiegare una lacuna nel tuo curriculum o un errore passato, rispondi con sincerità e spiega come hai imparato e cresciuto da quella situazione.
In caso di domande che ti mettono in difficoltà, prendi un momento per riflettere prima di rispondere. È meglio essere sinceri e ponderati piuttosto che rispondere impulsivamente e rischiare di dire qualcosa di poco chiaro o incoerente. Se necessario, puoi anche chiedere un chiarimento sulla domanda per assicurarti di aver capito correttamente.
Infine, ricordati di mostrare sempre entusiasmo per la posizione e di non lasciarti scoraggiare da domande difficili. La tua attitudine positiva può fare la differenza.