Come preparare una buona lettera di motivazione per il lavoro

Cosa deve contenere una lettera di motivazione?

Cos'è una lettera di motivazione?

Cos'è una lettera di motivazione?

La lettera di motivazione è un documento che accompagna il tuo curriculum e spiega perché sei interessato alla posizione per cui ti stai candidando. Mostra anche quali sono le tue motivazioni personali e professionali, nonché il valore che puoi portare all'azienda. Questo tipo di lettera ha un ruolo fondamentale, in quanto offre al selezionatore uno spunto per capire meglio chi sei, come pensi e perché dovrebbero darti una chance.

La lettera di motivazione non deve essere una semplice ripetizione del curriculum. Deve andare oltre, mettendo in evidenza le tue capacità, esperienze e i motivi per cui sei il candidato ideale per quel lavoro. È l'occasione giusta per raccontare brevemente la tua storia, e far capire perché la posizione ti entusiasma e come puoi contribuire al successo dell'azienda.

Struttura della lettera di motivazione

Una lettera di motivazione ben scritta deve essere chiara, concisa e ben strutturata. Ecco gli elementi chiave da includere:

  • Intestazione: All'inizio della lettera, inserisci i tuoi dati di contatto (nome, indirizzo, numero di telefono, email) seguiti dai dati del destinatario (nome, titolo, azienda, indirizzo). Se possibile, cerca di indirizzare la lettera a una persona specifica, come il responsabile delle risorse umane o il manager di reclutamento.
  • Introduzione: Nella parte iniziale, specifica il motivo per cui stai scrivendo. Spiega quale posizione stai cercando di ottenere e come sei venuto a conoscenza dell'opportunità. Puoi anche menzionare brevemente come la tua esperienza e le tue competenze si allineano con la posizione.
  • Corpo centrale: Qui dovresti entrare nel dettaglio delle tue motivazioni e del valore che puoi portare all'azienda. Mostra come le tue esperienze passate ti abbiano preparato per il ruolo e come intendi contribuire al successo dell'organizzazione. Cerca di evidenziare i tuoi successi e i progetti significativi.
  • Conclusione: Concludi la lettera ringraziando il selezionatore per il tempo dedicato alla lettura e dichiarando la tua disponibilità a discutere ulteriormente la tua candidatura. Fai sapere che sei impaziente di avere l'opportunità di un colloquio.
  • Firma: Firma la lettera, se possibile, e aggiungi i tuoi dettagli di contatto. Se invii la lettera via email, basta inserire il tuo nome.

Errori da evitare nella lettera di motivazione

Ci sono alcuni errori comuni che dovresti evitare quando scrivi una lettera di motivazione:

  • Non personalizzare la lettera: Una lettera generica che non tiene conto delle specificità del lavoro e dell'azienda è un errore grave. Ogni lettera di motivazione deve essere personalizzata in base alla posizione per cui ti candidi.
  • Non concentrarti sui tuoi bisogni: Evita di scrivere solo cosa speri di ottenere dal lavoro. Invece, concentrati su come puoi contribuire al successo dell'azienda e risolvere i suoi problemi.
  • Essere troppo lunga o troppo corta: Cerca di mantenere la lettera tra le 300 e le 500 parole. Non essere troppo prolisso, ma nemmeno troppo sintetico. Devi fornire abbastanza informazioni senza annoiare il lettore.
  • Non correggere errori grammaticali: Gli errori di ortografia o grammaticali sono inaccettabili. Una lettera scritta senza attenzione fa una pessima impressione. Assicurati di rivederla attentamente prima di inviarla.

Come personalizzare la lettera di motivazione

Per personalizzare una lettera di motivazione, inizia facendo una ricerca sull'azienda e sulla posizione. Leggi attentamente l'annuncio di lavoro e cerca di capire quali sono le competenze e le esperienze che l'azienda sta cercando. Poi, adatta la tua lettera per mettere in evidenza come le tue esperienze si allineano con ciò che cercano.

Inoltre, cerca di includere nella lettera informazioni specifiche sull'azienda, come i suoi valori, la missione o i progetti recenti. Mostra di essere interessato alla loro cultura aziendale e come ti vedi come parte di essa.

Infine, utilizza un linguaggio positivo e proattivo. Fai capire al selezionatore che sei motivato, entusiasta e pronto ad affrontare nuove sfide. La tua lettera deve essere una prova del tuo impegno e della tua passione per il lavoro che stai cercando di ottenere.


Come preparare una buona lettera di motivazione per il lavoro
Come preparare una buona lettera di motivazione per il lavoro